![]() |
|
{jcomments on}
Per il mio primo articolo sul Blog di Gioblu vorrei illustrarvi un progetto fantastico. Se avessi conosciuto Arduino a 16 anni sicuramente avrei provato a mettere questo progetto sulla mia vespina PK :D Sto parlando di Scooterupter, un computer di bordo per scooter dotato di GPS, accelerometro, modulo gsm, RTC e Touch Shield.
Questa è una foto del display, come potete vedere l'interfaccia è molto curata.
Cliccando sull'immagine la potrete ingrandire per vedere i collegamenti.
Molto gentilmente Kurt (l'inventore di questo oggetto), ha rilasciato il codice utilizzato e lo potrete scaricare direttamente da qui o dal suo blog che vi consiglio di visitare per visualizzare il progetto completo.
Caratteristiche
Indicatore di Carica della batteria
Ora e Data
Temperatura
Inclinazione verso Sx-Dx con memorizzazione del valore massimo (resettabile)
Velocità del mezzo
Indicatore della massima velocità (resettabile)
Odometro (tecnica che permette di misurare la strada percorsa tramite i giri di una ruota)
2 misuratori di viaggio resettabili.
Latitudine e Longitudine
Bussola
Gsm/GPRS quad band cellular mode
Il modulo Gsm/GPRS ha una propria sim card con un numero, se si invia un sms a quel numero lo scooter risponde dando Latitudine, Longitudine e velocità attuale del mezzo. Inoltre ogni volta che lo scooter viene messo in moto questo invia un messaggio al proprietario contenente info sulla posizione, in questo modo può rintracciare il suo scooter in caso di furto o di prestito ad un altra persona. Il modulo GSM/GPRS non è stato programmato in modo tale da aver bisogno dello schermo, infatti è sempre in funzione.
Come potete osservare dalla foto lo schermo si collega al resto del circuito tramite cavo Lan, quindi quando si parcheggia il nostro scooter si può abilmente togliere lo schermo.
Come vedete la parte che esegue tutti i calcoli si trova alloggiata nel vano frontale dello scooter.
Direi che è un lavoro coi fiocchi.
Concludo inserendo il video dell'autore:
mceTempObject
Il blog di Kurt lo trovate qui, è in inglese e troverete informazioni su dove reperire i materiali.
Eccovi il Codice.
La cosa bella di questo progetto è senza dubbio l'utilità , sulla mia vespa ad esempio non ho il tachimetro e sarebbe spettacolare poterci mettere un mini computer di bordo. Temo però che a realizzare un progetto del genere pianga il portafoglio, una stima a occhio e croce del prezzo potrebbe essere sui 300-400 euro.
Vi ricordo che lo shop online completo sul nostro sito aprirà il 10 settembre 2010, se volete uno dei nostri robot e non potete aspettare, inviateci una mail e la vostra richiesta potrebbe venir soddisfatta.